In Evidenza
Emergenza Coronavirus
Lavora con agricoltori italiani
Dal campo alla tavola
Portale sconti di Cia
Le Associazioni
AGIA
Associazione Giovani Imprenditori Agricoli
ANP Cia
Associazione Nazionale Pensionati
Donne in Campo
La spesa in campagna
Turismo verde
ASES
Progetto Highlander
Informativa
Cookie e Privacy
Iniziata la raccolta delle uve Pinot Nero e Chardonnay, tra qualche giorno inizierà la raccolta delle uve Moscato
Scritto il 28-08-2020 da Ufficio stampa | Categoria: vino
Nella nostra Regione si prevede una vendemmia in media con gli ultimi anni, nella norma quantitativamente, ed una qualità delle uve che va dal buono all’ottimo. Ma le previsioni, si sa, lasciano il tempo che trovano. I conti veri si potranno fare quando tutta l’uva sarà in cantina, perché basta qualche fenomeno atmosferico imprevisto per …..cambiare le carte in tavola.
E’ iniziata intanto la raccolta delle uve Pinot Nero e Chardonnay per la base Alta Langa spumante e per i bianchi. Le uve sono belle e sane, le escursioni termiche tra il giorno e la notte garantiscono un eccellente quadro aromatico. Tra pochi giorno inizierà anche la raccolta delle uve Moscato.
Restano le preoccupazioni legate ai mercati, in difficoltà da tempo a causa della pandemia. Ddopo i buoni dati dei primi mesi dell’anno (soprattutto gennaio e febbraio), rileva il sito specializzato Winews.it, solo in parti penalizzati dal Covid, il calo delle esportazioni divino italiano nel mondo colpito dalla Pandemia, ha iniziato a manifestarsi, nero su bianco, mentre in tutto il Belpaese prende piede la vendemmia: nei primi 5 mesi del 2020, le spedizioni si sono fermate a 2,4 miliardi di euro, -4% sullo stesso periodo 2019. Tra i principali mercati, tengono, tutto sommato Usa e Germania, entrambi in calo del -0,5%, per un valore, rispettivamente, di 629 e 429 milioni di euro. Va decisamente peggio nel Regno Unito, che accusa un calo del -11,8% per 253 milioni di euro, e in Svizzera, giù del -14,3%, a 138 milioni di euro. In netta controtendenza, invece, il Canada, che vede le importazioni di vino italiano in crescita dell’11,1%, a 140 milioni di euro.
L’export interessa il 60% del vino prodotto in Piemonte, di cui il 70% nei Paesi comunitari e il 30% nei Paesi extra Ue. La Cia del Piemonte chiede con forza di dare un impulso significativo alla promozione delle Denominazioni regionali sui mercati internazionale ed interno. Un grande sforzo finalizzato a riconquistare e le quote di mercato perse durante la pandemia e garantire un reddito dignitoso ai viticoltori ed a migliaia di famiglie.