In Evidenza
Emergenza Coronavirus
Lavora con agricoltori italiani
Dal campo alla tavola
Portale sconti di Cia
Le Associazioni
AGIA
Associazione Giovani Imprenditori Agricoli
ANP Cia
Associazione Nazionale Pensionati
Donne in Campo
La spesa in campagna
Turismo verde
ASES
Progetto Highlander
Informativa
Cookie e Privacy
Proroga del sistema PAC per altri due anni.
Scritto il 02-07-2020 da Ufficio stampa | Categoria: Pac
L’Europa ha deciso di prorogare il sistema della PAC per altri due anni. Complice la situazione difficile causata dal Covid, gli organismi deliberativi europei hanno deciso di spostare la riforma della nuova PAC al 2023. In questo modo verrebbe garantito il mantenimento dei pagamenti diretti e dei finanziamenti per lo sviluppo rurale che potranno continuare senza interruzioni nel 2021 e 2022.
L’accordo raggiunto dovrà ora essere validato dall’Assemblea plenaria e dal Consiglio dei ministri dell’agricoltura Ue.
Il regolamento transitorio introduce la possibilità di agevolare l’accesso degli agricoltori alle compensazioni per gravi riduzioni di reddito e per perdite causate da eventi climatici avversi, focolai di malattie animali o vegetali oppure infestazioni di parassiti. La soglia per l’attivazione delle compensazioni, infatti, potrà essere ridotta dal 30% al 20% delle perdite.
La possibilità di finanziare la riserva di crisi al di fuori del bilancio della ac non è stata inclusa nel testo dell’accordo. E’ stata, però, inserita una dichiarazione politica non vincolante allegata al testo legislativo, che chiede vengano rivalutate le proposte per una riserva di crisi più efficace e ben finanziata, una volta trovato un accordo sul Quadro Finanziario Pluriennale.