In Evidenza
Emergenza Coronavirus
Lavora con agricoltori italiani
Dal campo alla tavola
Portale sconti di Cia
Le Associazioni
AGIA
Associazione Giovani Imprenditori Agricoli
ANP Cia
Associazione Nazionale Pensionati
Donne in Campo
La spesa in campagna
Turismo verde
ASES
Progetto Highlander
Informativa
Cookie e Privacy
Contrasto al consumo del suolo, una legge che attende da tre legislature di arrivare in porto
Scritto il 13-08-2019 da Ufficio stampa | Categoria: ambiente
Al termine della XVI legislatura il Governo aveva presentato un disegno di legge per il contrasto del consumo di suolo il cui esame non era però mai iniziato. Nel corso della XVII legislatura il disegno di legge era stato approvato dalla Camera, ma si era arenato al Senato. Si sperava che la XVIII legislatura fosse quella buona per l’approvazione della legge. L’iter parlamentare era ripartito. Le Commissioni congiunte Ambiente e Agricoltura del Senato avevano completato il ciclo di audizioni di Associazioni, Enti ed Esperti interessati al tema. Un lavoro corposo che rischia di finire in nulla, nonostante l’Italia abbia estremo bisogno di una legge moderna per la tutela del suolo.
L’avanzata del cemento non solo contende il terreno all’agricoltura, non solo in molti casi é un attentato alla bellezza del paesaggio, ma c’è una strettissima correlazione tra consumo di suolo e dissesto idrogeologico, delle cui conseguenze ci ritroviamo ad occuparci ogni qual volta un fenomeno naturale travolge il nostro territorio.
“Una legge sul contenimento dell’uso del suolo – afferma il Direttore regionale della Cia Giovanni Cardone– é estremamente necessaria in un Paese in cui si è costruito ovunque spesso a prescindere delle esigenze. L’Italia continua purtroppo ad essere sguarnito di regole atte a contrastare la perdita e il degrado di suoli liberi e la loro trasformazione in superfici urbanizzate”.